Skip to main content

Energia sessuale e atto sessuale. Scopri le differenze.

11 Marzo 2023

Utilizzo dell’energia sessuale e atto sessuale sono la stessa cosa?

Questa domanda che sembra molto banale, in realtà ci porta verso una riflessione molto profonda.

Noi spesso confondiamo la parola sessualità con aspetti che hanno a che fare con il nostro corpo fisico.

Non consideriamo tutto quello che muove e coinvolge questa forza importantissima, che noi adoperiamo al 90% nella nostra vita.

Il più delle volte senza renderci conto di questo potere che ci è stato donato entrando nel mondo fisico.

 

Il discorso filosofico è molto ampio e complesso.

Potremo riprenderlo in un momento successivo dove andremo a parlare nello specifico delle nostre energie.

Ma ora andiamo a definire questa differenza tra energia sessuale e atto sessuale, ed a riflettere sul significato che noi diamo a questi due termini.

L’atto sessuale in qualche forma è facile da definire.

Pur con tutte le sfumature e il coinvolgimento che questo comporta, tutti possiamo concordare sul fatto che questo è un atto fisico che coinvolge una o più persone nel manifestare, attraverso gli organi sessuali, uno scambio, un contatto, una ricerca di piacere.

Anche su questo aspetto possiamo comprendere che le motivazioni di questa espressione, per ognuno sono diverse, e che l’atto in sé può prendere diverse valenze e coinvolgere diverse emozioni.

Ma di fatto l’atto fisico possiamo più o meno riconoscerlo tutti.

Cosa possiamo dire invece rispetto all’energia sessuale?

Siamo in grado di definirla e comprendere in quali momenti noi utilizziamo questa forza?

Certamente uno dei momenti in cui noi utilizziamo questa energia è proprio attraverso l’atto sessuale.

Quindi possiamo dire che questa forza è un veicolo che ci permette di esprimerci nel momento in cui decidiamo di vivere una relazione sessuale.

Questa energia è funzionale alla qualità dell’atto stesso in base all’intensità emozionale espressa.

 

Ma questo non è vero al contrario.

Ovvero noi possiamo esprimere energia sessuale senza necessariamente coinvolgere il nostro corpo fisico attraverso i suoi organi sessuali.

Possiamo utilizzare questa energia in molti altri campi, soprattutto quando si esprime il desiderio di sublimare un atto creante ed evolutivo che produce emozioni in sè, e che a specchio si riflette sugli altri.

Proviamo a fare degli esempi pratici.

Pensiamo ad una rappresentazione musicale, un’opera d’arte che si esprime attraverso un dipinto o un oggetto artistico, ma anche in un
percorso sacerdotale, dove nasce il desiderio di indirizzare le proprie energie verso una direzione evolutiva e divina.

Nei percorsi sacerdotali nasce, quindi, la necessità di non sprecare le proprie energie e conservarle.

In questa dimensione mistica purtroppo però, accade spesso che i significati per cui nascono le discipline vengono dimenticati e resta la regola che, in alcuni casi, appare semplicemente castrante o punitiva.

Questo infatti non vale soltanto in un percorso monacale, ma ha la stessa valenza in qualsiasi opera d’arte che si vuole creare, come nell’esempio della composizione di una musica che dovrebbe produrre una grande emozione nelle persone che la ascolteranno.

Quindi come potete capire, se l’energia viene dispersa, e non contenuta, non si otterrà il risultato desiderato qualunque sia il grande “progetto mistico”.

Questo scritto non vuole essere una spiegazione che banalizza la grande importanza di queste forze, ma semplicemente vuole portare una riflessione.

Una consapevolezza nel distinguere due modi di entrare in contatto con le nostre forze e le nostre energie, imparando semplicemente a riconoscere in quale punto ci troviamo in quel momento.

Dovrebbe quindi aiutarci a fare un primo passo consapevole nell’utilizzo e nella guida delle nostre energie, senza esserne fagocitati o essere preda della casualità.

Se questo articolo è stato uno stimolo alle vostre riflessioni, condividetecele qui nei commenti.

Un abbraccio.

Murena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories