Skip to main content

Esiste un’educazione sessuale?

17 Aprile 2023

Il tema della sessualità in questa epoca appare molto aperto e discusso, ma quanto siamo davvero preparati ad esplorare la nostra sessualità?

E chi ci aiuta ad entrare nel  complesso mondo del sesso, e soprattutto delle emozioni da gestire nell’approccio sessuale?

Se abbiamo avuto degli educatori potremmo essere stati fortunati.

Ma sta a noi comprendere se questi educatori ci hanno davvero aiutato, o hanno creato in noi falsi miti.

Diciamola tutta.

La sessualità è ancora un tema che imbarazza sia ragazzi giovani che adulti.

Anche se apparentemente oggi si parla di tutto in modo molto aperto.

Quando si tratta di noi, delle nostre relazioni più intime e, soprattutto dei nostri dubbi e delle paure, non sempre è facile aprirsi onestamente senza vivere il disagio del confronto e del sentirsi inadeguati, pertanto spesso ci si ferma ad un confronto superficiale.

Quando si è molto giovani c’è la tendenza a confrontarsi con i coetanei, e questa è una cosa bella perché si parla un linguaggio comune.

Però spesso i coetanei vivono le nostre stesse problematiche e non hanno reali strumenti per capire come gestire la situazione.

Capita anche di parlare con gli adulti, ma se questi sono i nostri genitori, spesso c’è imbarazzo reciproco nell’affrontare questo argomento in totale sincerità, perché se non si è cresciuti in un ambiente libero e aperto, dove i nostri genitori già scambiavano con noi, difficilmente si riesce a farlo di punto in bianco nel momento in cui nasce la necessità di affrontare il tema

 

 

Questo imbarazzo può capitare anche con un educatore, come ad esempio può essere un insegnante scolastico, sia perché non abbiamo un vero rapporto di amicizia e intimità, sia perché ci troviamo a doverci esporre davanti a tutti i nostri compagni.

(anche davanti a quelli con cui non abbiamo stabilito un’amicizia profonda)

Inoltre lo scambio con una persona singola potrebbe risultare incompleto, in quanto la persona può darci una prospettiva dal punto di vista maschile o femminile, se la stessa è donna o uomo.

E in ogni caso, ci porterà sempre solo una visione parziale in base alla propria esperienza, ma non è detto che la persona abbia fatto un vero percorso di conoscenza del sé e che sia realmente preparata sul tema.

Quindi cosa succede nel 90% dei casi?

Che ognuno trova la propria strada e impara attraverso la propria esperienza, incontrando esperienze a volte utili e costruttive, a volte distruttive e problematiche.

Questa riflessione nasce semplicemente per arrivare a prendere consapevolezza di dove noi ci troviamo rispetto al grande tema della sessualità.

Ovviamente non esiste una risposta generale che funziona per tutti ma, sapendo che ognuno è un individuo diverso da tutti gli altri, è molto importante avere un approccio personale ma di scambio con un gruppo eterogeneo, possibilmente composto da uomini e donne,  con diverse età ed esperienze, che non hanno il timore nel doversi confrontare con altri e nel condividere la propria esperienza. 

 

Ora ti chiedo, cosa senti tu rispetto a questo argomento?

In che posizione ti trovi?

Riconosci di avere, o di avere avuto difficoltà a trovare risposte adeguate?

Se ti fa piacere puoi condividere la tua esperienza, e se vuoi conoscere di più su come il gruppo di EvoAmore affronta questa tematica puoi iscriverti al Canale Youtube.

Puoi anche contattarci QUI, per seguire un percorso personalizzato e per approfondire insieme come approcciarsi alla sessualità.

Murena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories