Skip to main content

Primi passi verso il mondo delle relazioni

13 Febbraio 2023

Diciamoci la verità.

Ognuno di noi ha l’esigenza di sentirsi collocato nel proprio ambiente e nella società.

Ognuno di noi ha il bisogno di essere rispettato per la sua unicità, scegliendo in piena libertà gli elementi di crescita personale, aldilà dei luoghi comuni e delle necessità culturali del momento.

Partiamo da delle domande, che ci aiutino a non affrontare il tema in maniera scontata.

• Il mondo delle relazioni che tutti conosciamo è sempre stato lo stesso anche in altre epoche?

• Ti è mai capitato di sentirti a disagio perché ci sono modi di pensare le relazioni che seguono una corrente comune dentro ai quali ti senti strett*?

Focalizzare ciò che solitamente non vogliamo vedere

Per rispondere a queste domande dobbiamo focalizzare una cosa che solitamente non vogliamo vedere.

Noi siamo essere intelligenti. (Davvero?)

Spesso ci consideriamo superiori agli animali credendo di saper pensare, mentre vediamo gli animali istintivi e non in grado di pensare.In realtà tutti noi nasciamo in corsa e cerchiamo velocemente di adattarci all’ambiente che ci ha accolto.

Quell’ambiente diventa il nostro mondo e il nostro modo di pensare, perché noi impariamo per imitazione, quindi tendiamo a ripetere gli stessi meccanismi dei nostri genitori o dei nostri nonni, o ancora dei nostri amici, pensando che forse con loro potremmo fare qualcosa di trasgressivo e di diverso dai nostri parenti. Ma non consideriamo che spesso gli amici stessi sono cresciuti in un ambiente simile al nostro.

Essenzialmente, corriamo il rischio di vivere una vita che non vogliamo vivere, solo perché non usciamo dal cerchio in cui siamo confinati.

E perché non ci facciamo quelle domande tremendamente scomode, che possono portarci a vivere situazioni inesplorate.

Cerchiamo la nostra natura

Quando, però, qualcuno dei nostri amici entra in risonanza con noi e sentiamo che possiamo esplorare nuovi sentieri non ancora percorsi, allora possiamo ipotizzare di poterci esprimere davvero per quelli che sono i nostri sentimenti, le nostre emozioni, e i nostri desideri a volte profondamente nascosti, perché culturalmente non accettabili dalla società o dalla religione del paese in cui viviamo.

Non solo gli amici hanno questo ruolo importante di aprirci gli occhi al nuovo.

Può essere qualsiasi persona significativa della nostra vita, un viaggio, un evento straordinario, un libro.

Quando ci sentiamo a nostro agio, non ci sentiamo giudicati dagli altri, e non ci autogiudichiamo, allora abbassiamo le difese che la nostra mente ha costruito, di conseguenza possiamo sentire quali sono davvero i nostri bisogni ed avvicinarci a quella che è la nostra natura.

È solo a questo punto che possiamo iniziare ad essere onesti con noi stessi e chiederci se il nostro desiderio più profondo è quello di vivere una relazione esclusiva, plurima, o se semplicemente la nostra è una natura più solitaria, fino ad esplorare un percorso monacale.

Ovviamente questa è solo la prima lampadina che si accende.

Spesso proviamo confusione perché non abbiamo strumenti per capire cosa ci sta succedendo, e se dobbiamo scegliere qualcosa di diverso dall’ordinario.

Molto facilmente tendiamo a tornare nella nostra zona di comfort, e cerchiamo di autoconvincerci che era stato solo un pensiero momentaneo, perché all’inizio il nuovo fa sempre paura.

A volte rimandiamo queste domande per anni, mettendole in un cassetto e facendo finta che non esistano.

Ma quando è che più facilmente tornano fuori con forza e decidiamo di guardarle in faccia per quello che sono?

Spesso basta l’innamoramento

Quella forza che ci travolge e che ci spinge ad osare quanto non abbiamo avuto il coraggio di fare fino a quel momento, andando verso un ambiente sconosciuto e che in un contesto “normale” non avremmo contemplato.

L’innamoramento è un’energia che non necessariamente si esprime verso una singola persona.

Può nascere l’istinto monacale in un innamoramento che trascende la materia.
Può nascere l’innamoramento per una singola persona con cui si sceglie di condividere la vita.
Può nascere la voglia di condividere insieme un’esperienza al di fuori della relazione a due.
Oppure può nascere un innamoramento collettivo per un ideale, un progetto che si vuole condividere con più persone.

Su queste basi, possiamo iniziare a farci le domande su come vogliamo esplorare la nostra vita affettiva futura.

EvoAmore nasce per portare consapevolezza e chiarezza dentro al tuo mondo affettivo, con l’intento di aiutarti a guardare dentro di te, dentro ai tuoi bisogni, senza dover nascondere la tua natura interiore.

Per più contenuti seguici sul nostro blog e sul nostro canale Youtube.

Siamo felici di condividerti la nostra esperienza.

Aninga, Guanaco, Murena, Picchio e Serval

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More Stories